Che cos’è
SME EnterPRIZE
Eroi e storie
di sostenibilità
Il Comitato
Scientifico
Libro
Bianco
News &
Video
Media
Contatti
Skip to content
Cambia lingua:
EN
SME Enterprize (IT)
Che cos’è
SME EnterPRIZE
Eroi e storie
di sostenibilità
Il Comitato
Scientifico
Libro
Bianco
News &
Video
Media
Contatti
Test di sostenibilità
Quanto è sostenibile la tua azienda?
Scoprilo ora
Comunità
Test di sostenibilità – Comunità
1
Step 1/2
2
Step 2/2
Contributi in denaro
1.
I vostri investimenti a favore della comunità consistono in
contributi in denaro
a sostegno di un'organizzazione o di un progetto per la collettività?
Es.: contributi diretti, sponsorizzazioni sociali di eventi o istituzioni culturali, finanziamento di nuove strutture o servizi per la collettività.
Si
No
Contributi in termini di tempo
2.
Gli investimenti a favore della comunità consistono in
contributi in termini di tempo
, ovvero il costo delle ore di lavoro retribuite donate dai dipendenti a un'organizzazione o attività della comunità?
Es.: volontariato dei dipendenti, partecipazione attiva ad attività di raccolta fondi, supervisione di tirocini per acquisire esperienza lavorativa.
Si
No
Contributi in natura
3.
Gli investimenti a favore della comunità consistono in
contributi in natura
, ovvero risorse non monetarie, destinati ad attività della comunità, comprese donazioni di prodotti o servizi della tua azienda?
Es.: donazioni di prodotti, fornitura di servizi pro bono, uso di locali aziendali, apparecchiature informatiche o attrezzature per le scuole, donazione di cibo avanzato della mensa aziendale.
Si
No
Innovazione aziendale
4.
Realizzate investimenti o pianificate di investire in attività di
innovazione aziendale
ovvero nuovi modi di fare impresa o di sviluppare prodotti, che abbiano un maggiore impatto sociale senza trascurare un comprensibile rendimento d’impresa
*
?
Es.: utilizzare l'esperienza nella produzione per far fronte alla crescente domanda di mascherine o altri articoli sanitari.
Si
No
*Si veda il Business for Societal Impact Framework
https://b4si.net/framework/
- Si tratta di un solido standard di misurazione che qualsiasi azienda può applicare per comprendere la differenza che i propri contributi apportano sia alla propria azienda che alla società.
Catena di approvvigionamento e spese di approvvigionamento
5.
Nella gestione della
catena di approvvigionamento e nelle spese di approvvigionamento
vi state orientando o avete intenzione di orientarvi verso fornitori che mirano ad avere un impatto sociale positivo definito?
Si
No
Affrontare le problematiche sociali
6.
Mettete in atto
iniziative volte ad avere un impatto positivo sulla comunità
in cui operate e ad
affrontare le problematiche sociali
?
Es.: assumere ed emancipare le persone svantaggiate, quali quelle fuori dal mercato del lavoro da molto tempo, integrare rifugiati o lavoratori migranti attraverso l'esperienza lavorativa, responsabilizzare le persone con disabilità attraverso l'occupazione, facilitare l'integrazione degli studenti nel mondo del lavoro attraverso tirocini, l’alternanza scuola-lavoro, programmi di apprendistato o attività formative.
Si
No
Partnership
7.
Avete creato
partnership
o collaborate attivamente, attraverso le attività dell’azienda, con
organizzazioni di comunità
del tuo paese, con l'obiettivo comune di affrontare problematiche specifiche
*
?
Si
No
*Si consulti il documento della Commissione europea “Social innovation: inspirational practices supporting people throughout their lives”
https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=738&langId=en&pubId=8352&furtherPubs=yes
, che include 27 esempi di iniziative di innovazione sociale all’interno dell'Unione europea, una per ogni Stato membro. L'innovazione sociale è lo sviluppo e l'implementazione di nuove idee (prodotti, servizi e modelli) per soddisfare i bisogni sociali e creare nuove relazioni sociali o collaborazioni. Essa fornisce nuove risposte a pressanti richieste sociali volte a migliorare il benessere umano. L'obiettivo è informare gli Stati membri, le organizzazioni e altri attori sulle buone pratiche esistenti in materia di innovazione sociale, facilitando lo scambio di esperienze e la cooperazione transnazionale.