Un modello di business sostenibile applicato all'agricoltura e alla produzione alimentare che, fin dal principio, ha avuto come obiettivo il raggiungimento dell'autosufficienza energetica al 100%. Questo traguardo è reso possibile grazie all’uso di energie verdi, solare e biogas per circa 1 MW.
Una delle maggiori sfide che una persona ipovedente deve affrontare quotidianamente è il movimento autonomo in spazi sconosciuti. Il progetto NaviLens nasce dall'esigenza delle persone ipovedenti di migliorare la propria autonomia in aree sconosciute e di accedere alle informazioni in modo simile a tutte le altre persone, per una mobilità completa senza l'aiuto di terzi.
C'è una tendenza crescente a coltivare in modo ecologico e sono sempre più le "fattorie sociali" che assumono giovani provenienti da istituti per bambini o persone con disabilità.
Quello che è iniziato come un gruppo di amici che tentavano di coltivare il proprio orto si è evoluto in una Pmi innovativa, My Food, che offre ai suoi clienti soluzioni come le serre per coltivare frutta e verdura in spazi compatti, utilizzando solo metodi naturali al 100%.
Jelena Fiškuš e Sean Poropat hanno fondato nel 2007 lo Studio Sonda, uno studio creativo indipendente di design e comunicazione. La sua sede si trova nell'idilliaca cittadina di Vižinada, nella penisola istriana.
Il panificio di Csákányi Kenyér Bt. si è aggiudicato il premio di 3 milioni di fiorini ungheresi nella categoria "Responsabilità sociale d'impresa per le comunità locali". Dall’apertura nel 1989, la passione per l'arte della panificazione è stata la forza trainante di questa azienda locale di Csákánydoroszló, alle porte di Őrség. L'azienda opera come un'impresa familiare tradizionale, che determina in larga misura non solo il modo in cui interagisce con i clienti, ma anche il suo approccio al processo di produzione.
La produzione di valvole all'avanguardia rappresenta il core business di OMB, ma l'obiettivo dell'azienda non si limita a questo. Da anni, infatti, l'azienda si impegna a salvaguardare l'ambiente attraverso soluzioni green come l'installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, le e-bike e il car-pooling messi a disposizione dei dipendenti e l'adozione di 50 alberi di un frutteto locale. OMB sta creando valore aggiunto non solo per se stessa, ma anche per i suoi dipendenti e per la comunità.
Dialogo, trasparenza, rispetto: sono queste le chiavi di volta del commercio equo e solidale. E sin dalla sua fondazione, nel 1975, GEPA ha scelto questo nome per rappresentare il commercio equo e solidale.
“Sustainability Hero” per la Francia nella categoria Comunità di SME EnterPRIZE grazie ai suoi spazi inclusivi che rafforzano la coesione sociale
“Sustainability Hero” per l’Ungheria nella categoria Comunità del progetto SME EnterPRIZE
“Sustainability Hero” per la Spagna nella categoria Comunità di SME EnterPRIZE per le sue azioni concrete di solidarietà
“Welfare Champion” nell’ambito di Welfare Index PMI e candidata per SME EnterPRIZE nella categoria Comunità
“Welfare Champion” nell’ambito di Welfare Index PMI e candidata per SME EnterPRIZE nella categoria Community
L'azienda spagnola, riconosciuta nell’edizione locale del progetto SME EnterPRIZE nella categoria Comunità, promuove l'occupazione per i più vulnerabili.